Unioncamere: prosegue la ripresa per l’industria, cresce l’Italia dei brevetti
PRIMO PIANOREPORTS 10 Gennaio 2022 digitalvoice

Sono poco meno di 458mila i contratti programmati dalle imprese nel mese di gennaio e saliranno a circa 1,2 milioni nel trimestre gennaio-marzo. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, si registra un incremento delle entrate previste (+112mila su gennaio 2021 e +265mila in confronto al trimestre gennaio-marzo 2021). Positivo anche il confronto rispetto a dicembre 2021, con 104mila contratti in più (+29,4%), per tutti i settori economici tranne che per il turismo dove pesano le crescenti incertezze legate all’andamento dell’epidemia nelle ultime settimane. A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal[1].
L’industria, nonostante le difficoltà legate ai rincari dell’energia e di molte materie prime, prosegue nella tendenza espansiva già registrata nel corso dell’anno appena concluso e programma per il mese di gennaio 150mila entrate. Sono alla ricerca di personale soprattutto le imprese delle costruzioni (46mila entrate), seguite dalle imprese della meccatronica con 26mila entrate e da quelle metallurgiche e dei prodotti in metallo che prevedono 22mila entrate. Nel complesso i settori del terziario totalizzano 307mila entrate: in testa i servizi alle imprese[2] (142mila assunzioni), seguiti dal commercio (62mila entrate) e dai servizi alle persone (56mila). La nuova ondata pandemica fa sentire i suoi effetti negativi soprattutto sull’intera filiera turistica dove le imprese hanno previsto per il momento un calo del 14,6% nell’attivazione dei contratti rispetto a dicembre.
E’ ancora presto per capire cosa sia successo con la pandemia, ma un fatto fa ben sperare anche riguardo al rilancio dell’economia italiana: l’Italia innovativa, quella che fa ricerca e produce brevetti a livello europeo, sta crescendo. Sono 4.465 le domande di brevetto italiane pubblicate dall’European Patent Office (EPO) nel 2020, secondo l’analisi effettuata da Unioncamere–Dintec, il 5,3% in più dell’anno precedente. Dal 2008 le invenzioni italiane protette a livello europeo sono state quasi 52mila e per quasi l’80% si devono a soggetti (imprese, enti di ricerca e persone fisiche) residenti nelle regioni settentrionali.
“I dati sui brevetti italiani in Europa – sottolinea il presidente di Unioncamere, Andrea Prete (nella foto) – dimostrano che il nostro Paese ha una capacità di innovazione importante non solo nei settori ad alta intensità di conoscenza ma anche in quelli tipici dell’Italian style”.
[1] Le previsioni del mese di gennaio si basano sulle interviste realizzate su un campione di 89.500 imprese. Le interviste sono state raccolte nel periodo 16 novembre 2021 – 1 dicembre 2021.
[1] Comprende servizi informatici e delle telecomunicazioni, servizi avanzati di supporto alle imprese, servizi operativi di supporto alle imprese, servizi finanziari e assicurativi, servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio e servizi dei media e delle comunicazioni
[1] Le previsioni del mese di gennaio si basano sulle interviste realizzate su un campione di 89.500 imprese. Le interviste sono state raccolte nel periodo 16 novembre 2021 – 1 dicembre 2021.
[2] Comprende servizi informatici e delle telecomunicazioni, servizi avanzati di supporto alle imprese, servizi operativi di supporto alle imprese, servizi finanziari e assicurativi, servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio e servizi dei media e delle comunicazioni.