Relazioni UE-Cina: Presidente von der Leyen” Non è nell’interesse dell’Europa, separarsi dalla Cina”
PRIMO PIANO 3 Aprile 2023 digitalvoice
La Presidente Ursula von der Leyen nel discorso sulle relazioni UE-Cina giovedi 30 marzo al Mercator Institute for China Studies e allo European Policy Center analizza la situazione dei rapporti tra UE-Cina che sintetizza in 3 conclusioni.
” La prima è che la Cina ha ora voltato pagina sull’era delle “riforme e aperture” e si sta muovendo verso una nuova era di sicurezza e controllo. Lo abbiamo visto all’inizio di questo mese, quando il presidente Xi ha ribadito il suo impegno a fare dell’esercito cinese un “grande muro d’acciaio che salvaguardi efficacemente la sovranità nazionale, la sicurezza e gli interessi di sviluppo”. Lo abbiamo visto con la Global Security Initiative di Pechino, che cerca di incorporare più ampiamente nei documenti delle Nazioni Unite e nel discorso internazionale. Possiamo aspettarci di vedere una maggiore attenzione alla sicurezza, sia essa militare, tecnologica o economica. Tutte le società in Cina, ad esempio, sono già obbligate per legge ad assistere le operazioni statali di raccolta di informazioni e a mantenerle segrete. Possiamo anche aspettarci misure di controllo economico ancora più severe come parte di un rafforzamento della guida dell’economia da parte del Partito Comunista Cinese attraverso le sue istituzioni ei suoi leader. E possiamo aspettarci di vedere un percorso chiaro e spingere per rendere la Cina meno dipendente dal mondo e il mondo più dipendente dalla Cina. O come disse senza mezzi termini il presidente Xi alcuni anni fa: “La Cina deve rafforzare la dipendenza delle catene di produzione internazionali dalla Cina per formare una potente capacità di contromisura e deterrente”. Ciò è particolarmente vero quando si tratta di materie prime critiche come il litio o il cobalto. Per settori come l’alta velocità ferroviaria e la tecnologia delle energie rinnovabili. O per la tecnologia emergente che è fondamentale per la futura sicurezza economica e nazionale, come l’informatica quantistica, la robotica o l’intelligenza artificiale.”
“La seconda conclusione che possiamo trarre da ciò è che l’imperativo della sicurezza e del controllo ora prevale sulla logica del libero mercato e del commercio aperto. Nel suo rapporto al recente Congresso del Partito, il presidente Xi ha detto al popolo cinese di prepararsi alla lotta. Non è un caso che nel suo discorso di apertura abbia usato ripetutamente le parole “douzheng” e “fendou”, che possono essere tradotte entrambe con lotta. Ciò è indicativo di una visione del mondo plasmata da un senso di missione per la nazione cinese “.
“Il che mi porta alla terza conclusione. E cioè che il chiaro obiettivo del Partito Comunista Cinese è un cambiamento sistemico dell’ordine internazionale con la Cina al centro. Lo abbiamo visto con le posizioni della Cina negli organismi multilaterali che mostrano la sua determinazione a promuovere una visione alternativa dell’ordine mondiale. Uno, dove i diritti individuali sono subordinati alla sicurezza nazionale. Dove la sicurezza e l’economia prendono il sopravvento sui diritti politici e civili. Lo abbiamo visto con la Belt and Road Initiative, nuove banche internazionali o altre istituzioni guidate dalla Cina istituite per competere con l’attuale sistema internazionale. Lo abbiamo visto con la serie di iniziative globali della Cina e con il modo in cui si posiziona come potere e mediatore di pace, ad esempio attraverso il recente accordo tra Arabia Saudita e Iran. E abbiamo visto lo spettacolo di amicizia a Mosca che dice più di mille parole su questa nuova visione di un ordine internazionale.”
Alla luce di tutto ciò afferma che bisogna lavorare per rafforzare lo stesso sistema internazionale. Ecco perché è di vitale importanza garantire stabilità diplomatica e comunicazioni aperte con la Cina. La presidente von der Leyen afferma : “credo non sia fattibile – né nell’interesse dell’Europa – separarsi dalla Cina. Le nostre relazioni non sono bianche o nere, e nemmeno la nostra risposta può esserlo. Questo è il motivo per cui dobbiamo concentrarci sulla riduzione del rischio, non sulla separazione. E questo è uno dei motivi per cui presto visiterò Pechino insieme al presidente Macron. Gestire questa relazione e avere uno scambio aperto e franco con le nostre controparti cinesi è una parte fondamentale di ciò che definirei la riduzione del rischio attraverso la diplomazia delle nostre relazioni con la Cina. Non saremo mai timidi nel sollevare le questioni profondamente preoccupanti che ho già esposto. Ma credo che dobbiamo lasciare spazio a una discussione su un partenariato più ambizioso e su come possiamo rendere la concorrenza più equa e più disciplinata.”