
La rete unica wi-fi regionale, EmiliaRomagnaWiFi, a banda ultra larga, libera e gratuita è stata premiata a Smau Milano come caso di successo nella categoria dei servizi digitali a beneficio della comunità “smart”.
Ha ritirato il premio Innovazione Smau l’Assessore all’Agenda digitale della Regione Emilia-Romagna, Raffaele Donini.
“Questo premio è un riconoscimento per il grande impegno che abbiamo messo in campo per assicurare l’accesso alla rete Internet come vero e proprio diritto di cittadinanza e reale indicatore di qualità della vita”, ha detto. “L’uso della rete e dei servizi che su essa sono disponibili sono fattori di crescita economica e occupazione, oltre che di eguaglianza sociale ed equo accesso alle informazioni. In Emilia-Romagna – ha proseguito l’Assessore -, come in molti altri posti del mondo, poter accedere a Internet è divenuto indispensabile per lavorare, studiare e avere anche una vita sociale piena e completa. Il nostro impegno ci permetterà, entro il 2020, di diventare una comunità 100% digitale”.
Allo stato attuale i punti wi-fi attivi in Emilia-Romagna sono oltre 1.800, entro la fine dell’anno saliranno a 2.800 e diventeranno 4.000 entro il 2020. La localizzazione dei punti di accesso è il risultato di un bando regionale, rivolto agli enti locali, chiuso nell’aprile scorso.
Una regione connessa. L’Emilia-Romagna ha una rete in fibra ottica ad alta capacità di banda, gestita direttamente da Lepida, la società in house della Regione che collega tutti i municipi e gran parte degli Enti pubblici, tra cui anche le scuole: sono già oltre 800 quelle connesse.
Nella foto l’Assessore all’Agenda digitale della Regione Emilia-Romagna, Raffaele Donini