Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website
Versatilità e autonomia: ABB Robotics presenta il futuro della robotica industriale ad Automatica 2025 di Monaco (24/27 giugno)  , in Germania
Share this… Facebook Pinterest Twitter Linkedin Versatilità e autonomia: ABB Robotics presenta il futuro della robotica industriale ad Automatica 2025 di Monaco (24/27 giugno)  , in Germania
abb rinascimento dig

Siamo a un punto di svolta per l’AI e la robotica industriale. Nell’ultimo decennio, abbiamo dotato i robot di occhi grazie alla visione 3D basata sull’IA; di mani tramite il rilevamento avanzato della forza e la destrezza di precisione; e di mobilità attraverso la navigazione autonoma, ma ora è il momento di combinare queste capacità e andare oltre,” ha dichiarato Marc Segura (FOTO) , presidente di ABB Robotics..

“Lo chiamiamo Robotica Autonoma e Versatile: una nuova era di vera versatilità e indipendenza, in cui i robot mobili possono passare senza sforzo e in tempo reale da un compito all’altro, senza intervento umano. Grazie al salto quantico reso possibile dall’intelligenza artificiale generativa, stiamo spingendo l’innovazione oltre un mondo fisso di procedure operative e programmazione, verso uno in cui i robot mobili possono pianificare ed eseguire in autonomia una vasta gamma di compiti.”.

 Costruire il Futuro: Le Sei Competenze Chiave della Robotica Autonoma e Versatile secondo ABB

ABB delinea la propria visione per il futuro della robotica autonoma e versatile, ponendo al centro sei competenze fondamentali che combinano avanzamenti tecnologici in intelligenza artificiale, destrezza, mobilità e interazione uomo-macchina. Un’evoluzione concreta, già radicata in soluzioni reali e pronte all’uso, che promette di ridefinire gli standard di produttività e flessibilità nell’automazione.

Le sei capacità fondamentali secondo ABB:

  1. Interazione uomo-robot evoluta
    Dalla programmazione tradizionale all’interazione intuitiva: ABB punta su metodi avanzati di addestramento tramite lead-through, speak-through e interfacce no-code, per rendere l’utilizzo dei robot accessibile anche senza competenze di programmazione.
  2. Percezione potenziata dai sensori
    Grazie all’integrazione di sensori di forza, visione e altri dispositivi, combinati con algoritmi AI, i robot ABB sono in grado di “comprendere” l’ambiente circostante in modo sempre più sofisticato.
  3. Ragionamento autonomo
    I robot di nuova generazione saranno in grado di pianificare e ripianificare azioni in tempo reale, sia individualmente sia come parte di flotte coordinate, rispondendo in autonomia ai cambiamenti dell’ambiente operativo.
  4. Controllo del movimento e sicurezza
    ABB sviluppa soluzioni all’avanguardia nella pianificazione automatica del movimento, garantendo livelli elevati di sicurezza e prestazioni attraverso sistemi anti-collisione e gestione intelligente dei percorsi.
  5. Navigazione autonoma di precisione
    Tecnologie come il Visual SLAM (Simultaneous Localization and Mapping) permettono ai robot mobili di orientarsi in modo preciso e robusto, grazie a una mappatura semantica avanzata.
  6. Destrezza nella manipolazione
    Utilizzando sensori e modelli E2E (End-to-End) basati su AI e modelli fondamentali (VLA), ABB conferisce ai robot capacità di manipolazione sempre più vicine a quelle umane, in contesti dinamici e non strutturati.

“Abbiamo alle spalle 50 anni di innovazione non solo tecnologica, ma anche commerciale,” afferma Marc Segura, Presidente di ABB Robotics. “Già oggi produciamo le tecnologie che daranno forma alla robotica autonoma versatile di domani.”

Tecnologie in mostra a automatica

In occasione di automatica, ABB presenta una serie di dimostrazioni pratiche che illustrano come questa visione stia già prendendo forma:

OmniCore™, la piattaforma che abilita il futuro
Alla sua prima dimostrazione europea, OmniCore™ è un’architettura modulare che integra hardware e software ABB in un unico sistema scalabile, perfetto per applicazioni AI-driven.

Visione artificiale integrata
Il nuovo software AI-based per la visione riduce drasticamente i tempi di configurazione, permettendo ai robot di percepire e interpretare l’ambiente in modo avanzato e dinamico.

Presa autonoma su oggetti sconosciuti
ABB mostra un robot in grado di selezionare e manipolare oggetti in ambienti non strutturati, grazie alla combinazione tra visione AI e pianificazione del movimento senza collisioni.

Flexley Mover® P603 con Visual SLAM
Il nuovo veicolo mobile stabilisce un nuovo standard per la logistica autonoma, offrendo una precisione di ±5 mm, movimenti ultra fluidi e una capacità di carico fino a 1.500 kg.

Interazione semplificata con l’AMR Studio® e RobotStudio® AI Assistant
Le demo evidenziano come l’interfaccia no-code e l’uso dell’IA generativa rendano la programmazione più accessibile e la manutenzione più efficiente.

 

Share this…

About author

digitalvoice

555555555555555555555 ssssssssssss