Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website
Un’Unione europea delle competenze per preparare le persone a un’Europa competitiva
Share this… Facebook Pinterest Twitter Linkedin Un’Unione europea delle competenze per preparare le persone a un’Europa competitiva
abb rinascimento dig

L’Unione delle competenze concorrerà allo sviluppo del capitale umano dell’Unione per rafforzare la competitività dell’UE. Iniziativa chiave dei primi 100 giorni di questa Commissione, l’Unione delle competenze:

consentirà di raggiungere livelli più elevati di competenze di base, ad esempio attraverso il sistema pilota per il sostegno alle competenze di base; offrirà agli adulti opportunità per migliorare le proprie competenze e riqualificarsi regolarmente durante tutto l’arco della vita, ad esempio attraverso un progetto pilota di garanzia per le competenze; faciliterà le assunzioni da parte delle imprese in tutta l’UE, ad esempio attraverso un’iniziativa sulla trasferibilità delle competenze; attrarrà e tratterrà le competenze e i talenti necessari nell’economia europea, ad esempio attraverso l’azione “Choose Europe” (“Scegli l’Europa”) per attrarre i migliori talenti a livello mondiale; avrà una solida base di governance, essendo fondata sul nuovo comitato europeo ad alto livello per le competenze, che trarrà le sue informazioni da un osservatorio europeo dell’intelligence sulle competenze.

Dagli scolari ai lavoratori prossimi alla pensione, questa iniziativa consentirà a ciascuno in Europa di acquisire le competenze necessarie per prosperare. Incoraggerà ugualmente la trasferibilità delle competenze in tutto il continente grazie alla libera circolazione della conoscenza e dell’innovazione.

La comunicazione sull’Unione delle competenze è accompagnata da un piano d’azione sulle competenze di base e da un piano strategico per l’istruzione STEM, inteso a migliorare le competenze in ambito scientifico, tecnologico, ingegneristico e matematico, promuovere le carriere STEM, attrarre un maggior numero di donne e ragazze e rafforzare la preparazione a fronte della transizione digitale e della transizione alle tecnologie pulite.

Per realizzare l’Unione delle competenze serviranno una responsabilità collettiva e una maggiore ambizione, investimenti e un’attuazione efficace delle riforme. A tal fine l’Unione delle competenze si baserà su una governance forte, fondata su un osservatorio europeo dell’intelligence sulle competenze. L’osservatorio fornirà dati e previsioni sulle competenze e consentirà di allertare tempestivamente sulle carenze di competenze in settori critici o strategici.

Un nuovo comitato europeo ad alto livello per le competenze riunirà erogatori di istruzione e formazione, leader delle imprese e parti sociali per fornire ai responsabili politici dell’UE informazioni onnicomprensive sulle competenze. In base ai dati dell’osservatorio, il comitato garantirà che vi sia una visione coordinata e sia individuata l’azione incisiva necessaria per rafforzare il nostro capitale umano.

Poiché il capitale umano, l’istruzione e le competenze sono fondamentali per garantire la competitività europea, la Commissione intende presentare, nel ciclo del semestre europeo, una nuova raccomandazione per l’UE a 27 sull’istruzione e le competenze per orientare gli Stati membri e i soggetti pertinenti.

membri e i soggetti pertinenti.

Roxana Mînzatu (foto) , Vicepresidente esecutiva per i Diritti sociali e le competenze, i posti di lavoro di qualità e la preparazione dichiara “L’Unione delle competenze è la nostra strategia per aiutare le persone a continuare a progredire in un mondo in rapida evoluzione e mantenere un’Europa competitiva ed equa. Noi, in Europa, mettiamo al primo posto le persone perché il successo di ciascuno nell’apprendimento, nel lavoro e nella vita è essenziale per la competitività e per un’Unione stabile e resiliente”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Share this…

About author

digitalvoice

555555555555555555555 ssssssssssss