Sipario sul talento: Aton selezionerà le proposte dei candidati al Teatro del Pane il 30 maggio con l’ultima tappa della .atonAcademy
AZIENDEINNOVAZIONE 29 Maggio 2025 digitalvoice

Aton tech company italiana specializzata nei servizi e soluzioni per l’innovazione e trasformazione digitale delle imprese, con headquarter a Villorba, nel Trevigiano, il prossimo 30 maggio chiude il terzo programma di formazione gratuito, dedicato a chi desidera intraprendere una carriera nel settore del tech sales e business development. L’iniziativa nasce per rispondere alla crescente carenza di figure specializzate in questi ambiti, sempre più centrali per la crescita e il posizionamento delle aziende nel mercato digitale.
Oltre 650 iscritti, in crescita del 25% sul 2024. 209 persone hanno superato la prima fase e hanno chiesto di candidarsi alla seconda fase della formazione, in crescita del 71% rispetto all’anno precedente. In tutto, oltre duemila certificazioni erogate (esattamente 2.380, +77%). Sono questi i numeri di .atonAcademy, la bottega rinascimentale del digitale proposta dalla tech company trevigiana che, arrivata alla terza edizione, ha già formato 1.440 persone nel corso degli ultimi anni.
Tra gli oltre seicento partecipanti provenienti da tutta Italia, ne sono stati selezionati 15, tra i quali saranno scelti i migliori per l’assunzione. Il metodo finale di scelta è molto particolare. Saranno infatti convocati per la presentazione di un progetto, che è stato chiesto loro di sviluppare in team composti da tre persone, al “Teatro del Pane”, location di Fontane di Villorba. Sul palco dovranno esporre le strategie di espansione e di vendita di alcuni prodotti digitali di Aton nei mercati chiave esteri dove l’azienda vuole espandersi. Una sorta di spettacolo, con al posto del pubblico una quindicina tra manager e dirigenti di Aton che valuteranno le loro performance in vista dell’assunzione.
Il CEO di Aton, Giorgio De Nardi (FOTO) dichiara “In aziende come Aton il tema della ricerca dei migliori cervelli è sempre più fondamentale. Integrare nei team di lavoro persone che sono già state attentamente selezionate,formate e messe alla prova è decisivo per la nostra crescita. Va in questo senso l’accademia aziendale: ispirata al modello rinascimentale delle botteghe, .atonAcademy ha combinato formazione teorica, affiancamento ed esperienza diretta in azienda. Stiamo portando avanti un grande progetto di umanesimo digitale e formare le persone nelle moderne botteghe artigiane della conoscenza per portare valore aggiunto alla società in cui viviamo fa parte di questo modo tutto nostro di fare impresa”.
Il ruolo dei nuovi assunti sarà fondamentale. Uno degli obiettivi dichiarati dell’azienda di Villorba è infatti quello di accelerare nell’espansione all’estero.
Aton sta proseguendo il suo percorso di crescita, con un fatturato 2024 di 23,3 milioni di euro (+3,3%) e ricavi per 5,3 milioni nel primo trimestre 2025 (Ebitda di 582.000 euro). L’azienda continua ad espandersi: nel primo trimestre gli “atonpeople” hanno raggiunto quota 276 (15 nuovi ingressi) e a rafforzare il reparto commerciale. Centrale è la strategia di acquisizioni, come quella di Teksmar, per ampliare il perimetro aziendale.
Secondo la CFO Tania Zanatta, Aton investe fortemente in risorse interne, innovazione e formazione, per restare competitiva e rispondere alle esigenze del mercato. In questo contesto si inserisce .atonAcademy, iniziativa formativa interna.
Le prime due edizioni della “bottega rinascimentale” hanno avuto grande successo (oltre 2.000 certificazioni complessive), mentre l’ultima edizione, “Masterclass Tech Sales & Business Development”, si è svolta in collaborazione con Guilds42 e ha incluso, per la prima volta, due coach esterni per potenziare le competenze trasversali dei partecipanti.