Perpethua: la società fintech che supporta le imprese nel passaggio generazionale, connettendole ad investitori interessati all’acquisto.
AZIENDEINNOVAZIONEPRIMO PIANO 17 Dicembre 2024 digitalvoice
Il passaggio generazionale in un’azienda non è un singolo evento, ma un percorso articolato che si snoda in diverse fasi e può richiedere anni. Si tratta di un processo complesso, spesso caratterizzato da sfide significative e ostacoli lungo il percorso. Uno dei più comuni è l’assenza di eredi o di successori disposti o in grado di raccogliere il testimone dell’impresa di famiglia.
In questi casi, la ricerca di un investitore diventa una soluzione necessaria per garantire la continuità e, quindi, il futuro dell’azienda.
Perpethua, una startup innovativa e società benefit, nasce proprio per supportare gli imprenditori in questa sfida cruciale. Attraverso tecnologie avanzate e un approccio costruito su misura per le esigenze dei clienti, Perpethua si propone come un ponte tra chi cerca di lasciare un’eredità imprenditoriale e chi desidera raccoglierla. La sua missione è chiara: aiutare le imprese a superare il passaggio generazionale con serenità, trovando investitori che condividano la visione e i valori dell’azienda, per garantire continuità e successo nel lungo termine.
Ne parla Tobia Piovesan (FOTO) , CEO di Perpethua srl SB
Una piattaforma proprietaria all’avanguardia
Perpethua, grazie alla sua innovativa piattaforma tecnologica proprietaria, supporta gli imprenditori nel dare continuità alle loro aziende, mettendoli in contatto con potenziali investitori in linea con le loro esigenze e con le caratteristiche delle loro aziende e supportandoli lungo l’intero processo di M&A. Allo stesso tempo, registrandosi come investitori nella piattaforma digitale, è possibile accedere a nuove opportunità già individuate e filtrate sulla base dei criteri di investimento indicati e portare a termine operazioni di M&A.
La piattaforma sfrutta un algoritmo avanzato di matching che connette le PMI con investitori compatibili, tenendo conto non solo dei requisiti finanziari ma anche degli obiettivi a lungo termine, delle strategie di crescita e dei valori aziendali. L’algoritmo si basa su una serie di criteri personalizzati, inclusi dati finanziari, di settore e di governance, permettendo di identificare il partner ideale con un’accuratezza senza precedenti.
Integrazione di Strumenti di Analisi Finanziaria
Oltre al sistema di matching, Perpethua, integra strumenti di analisi finanziaria che consentono al team di valutare la performance dell’azienda target e di sviluppare proiezioni chiare per gli investitori. Questo aspetto facilita il processo decisionale e rende le trattative più trasparenti e rapide.
Il team sta inoltre lavorando allo sviluppo di ulteriori funzionalità in grado di snellire ed efficientare l’intero processo facendo leva sulle ultime novità nei campi del Machine Learning e dell’Intelligenza Artificiale.
Sicurezza e Confidenzialità
La piattaforma di Perpethua è progettata per garantire i più alti standard di sicurezza e confidenzialità per tutte le parti coinvolte nel processo. Garantisce completa anonimità agli imprenditori che stanno attraversando il passaggio generazionale e li mette in contatto solo con potenziali investitori certificati e qualificati nella massima riservatezza.
Collaborazioni Strategiche
Perpethua sta attualmente stringendo partnership con commercialisti e associazioni di categoria. Questo permetterà di offrire i suoi servizi innovativi e su misura capillarmente nel territorio, per supportare il maggior numero di imprenditori alle prese con il passaggio generazionale e contribuire a preservare il tessuto di PMI italiane.
Conclusione
Con un modello di business innovativo e una tecnologia proprietaria avanzata, Perpethua vuole non solo rivoluzionare il mondo del passaggio generazionale nelle PMI facilitando il processo di M&A, ma mira a creare un ecosistema di professionisti e società coeso verso un unico obiettivo: risolvere il problema del passaggio generazionale. Perpethua conta a oggi un network di circa 40 investitori (fra i quali fondi di investimento, aziende interessate a crescere tramite acquisizioni, family office, etc.) attenti a investire in PMI eccellenti.