Orizzonte Europa, programma di ricerca e innovazione , per ogni euro investito, genera fino a 11 euro di vantaggi economici
INNOVAZIONEPRIMO PIANO 5 Maggio 2025 digitalvoice

Orizzonte Europa, il programma faro di ricerca e innovazione dell’UE per il periodo 2021-2027, si sta dimostrando un importante motore di benefici economici e sociali. Per ogni euro di costi per la società dell’UE, il programma dovrebbe generare fino a sei euro di benefici per i cittadini dell’UE entro il 2045. In termini di crescita economica, si stima che ogni euro di contributo dell’UE genererà fino a 11 euro di guadagni in termini di PIL entro il 2045, secondo una valutazione della Commissione pubblicata oggi.
Con un bilancio totale di 93,5 miliardi di EUR, Orizzonte Europa è al centro della competitività e della forza innovativa dell’Europa. La valutazione odierna trae le seguenti conclusioni:
Impatto: A metà gennaio 2025, il programma ha finanziato oltre 15 000 progetti con un bilancio complessivo di oltre 43 miliardi di EUR. Iniziative come gli autobus elettrici a celle a combustibile nelle città europee, nuovi antibiotici e tecnologie di intelligenza artificiale (IA) accessibili per la comunità scientifica evidenziano l’impatto tangibile di Orizzonte Europa.
Eccellenza scientifica: L’80% dei progetti finanziati dal Consiglio europeo della ricerca ha portato a scoperte scientifiche o a importanti progressi. Dal loro lancio nel 1984, i programmi di ricerca e innovazione dell’UE hanno sostenuto 35 vincitori del premio Nobel
Innovazione: Ogni euro investito in imprese innovative attraverso il Fondo del Consiglio europeo per l’innovazione (CEI) ha attratto oltre tre euro da investitori privati. Ciò dimostra che il CEI – una novità nell’ambito di Orizzonte Europa – è un punto di svolta nel sostegno dell’UE alle start-up e alle scale-up.
Partecipazione: Gli sforzi volti a colmare il divario in materia di ricerca e innovazione tra gli Stati membri dell’UE stanno dando risultati positivi. La percentuale di progetti collaborativi che coinvolgono i paesi “Widening” (quelli con risultati inferiori in termini di ricerca e innovazione) è salita al 58 %. Si tratta di un aumento significativo rispetto al 47 % del precedente programma Orizzonte 2020.
Semplificazione: Si stima che le sovvenzioni forfettarie – un importo fisso destinato a coprire l’intero progetto – riducano i costi amministrativi dei beneficiari dal 14 % al 30 % nel corso della durata di un progetto, risparmiando fino a 63 milioni di EUR su tutti i progetti forfettari firmati finora. Queste sovvenzioni eliminano gli obblighi di informativa finanziaria, rendendoli particolarmente attraenti per le piccole e medie imprese e i nuovi arrivati.
Ekaterina Zaharieva (FOTO) , Commissaria per le Start-up, la ricerca e l’innovazione dichiara “Orizzonte Europa mantiene la promessa di promuovere l’innovazione e rafforzare la competitività dell’Europa. I suoi forti rendimenti e il suo impatto economico misurabile dimostrano chiaramente il suo successo, offrendo benefici reali ai cittadini di tutta l’UE. Dobbiamo continuare a spingere per un maggiore impatto e garantire che l’Europa sia leader nella ricerca e nell’innovazione. Il nostro impegno è rendere il finanziamento della ricerca e dell’innovazione dell’UE più semplice, più mirato e ancora più trasformativo”.