L’UE promuove l’innovazione con nuovi partenariati europei nel settore dei materiali avanzati, dei tessili e del fotovoltaico
INNOVAZIONEPRIMO PIANO 21 Marzo 2025 digitalvoice

La Commissione europea ha compiuto un passo fondamentale nel promuovere la leadership tecnologica e gli obiettivi di sostenibilità dell’Europa creando tre nuovi partenariati europei su materiali avanzati, tessuti e fotovoltaico.
Istituiti nell’ambito di Orizzonte Europa, questi partenariati stimoleranno la crescita, la sostenibilità e la resilienza, contribuendo a un’Europa forte, inclusiva e competitiva a livello mondiale.
Identificati come essenziali nel piano strategico 2025-2027 di Orizzonte Europa, i tre partenariati sono:
Partenariato europeo per l’innovazione nel fotovoltaico: Rafforzerà la posizione dell’Europa nell’industria mondiale del fotovoltaico, sostenendo la transizione verso le energie rinnovabili, in particolare l’energia solare, come indicato nel Green Deal europeo, nel piano REPowerEU e nella direttiva sulle energie rinnovabili del 2023. Aumenterà la capacità di produzione fotovoltaica europea, svilupperà una catena del valore più resiliente nell’UE e ridurrà la dipendenza dai combustibili fossili attraverso la collaborazione lungo l’intera catena del valore del fotovoltaico. La Commissione e i partner privati prevedono di investire nel partenariato fino a 240 milioni di EUR ciascuno dal 2025 al 2030.
Partenariato europeo per i tessili del futuro: Essa guiderà la trasformazione dell’industria tessile verso la sostenibilità e la circolarità, in linea con la strategia dell’UE per prodotti tessili sostenibili e circolari. L’iniziativa sfrutterà le innovazioni digitali e i nuovi modelli di business all’interno del settore e rafforzerà l’autonomia strategica dell’Europa. Allo stesso tempo, contribuirà a mantenere l’industria competitiva, resiliente e sostenibile in un mercato globale in rapida evoluzione. La Commissione e i partner privati prevedono di investire fino a 30 milioni di euro ciascuno dal 2025 al 2030 in questo partenariato.
Partenariato europeo per i materiali innovativi avanzati per l’UE: In linea con la comunicazione sui materiali avanzati per la leadership industriale, rafforzerà la sovranità tecnologica e la competitività industriale nei materiali avanzati. Il partenariato risponderà alle esigenze industriali e accelererà la progettazione, lo sviluppo e l’adozione industriale di materiali avanzati sicuri e sostenibili e delle tecnologie associate adatte all’economia circolare. La Commissione e i partner privati prevedono di investire fino a 250 milioni di euro ciascuno entro il 2030 in questo partenariato.
Prossime tappe
Il memorandum d’intesa costituisce la base della cooperazione tra la Commissione e gli altri partner nell’ambito di un partenariato coprogrammato. Una volta adottati e firmati, i partenariati inizieranno attraverso appositi inviti a presentare proposte nell’ambito del programma di lavoro di Orizzonte Europa, integrati da ulteriori investimenti e attività da parte dei partner. Le prime opportunità di finanziamento nell’ambito di questi nuovi partenariati faranno parte del programma di lavoro di Orizzonte Europa per il 2025.
Entro la fine dell’anno, verrà lanciata una quarta partnership co-programmata sui mondi virtuali. Mira a plasmare mondi virtuali aperti, interoperabili e sicuri in linea con la visione del decennio digitale europeo 2030, promuovendo l’inclusività, la privacy e le opportunità commerciali.
Ekaterina Zaharieva (FOTO) , Commissaria per le Start-up, la ricerca e l’innovazione dichiara “Il progresso emerge quando lavoriamo insieme. Unendo ricerca e industria, acceleriamo l’innovazione, promuoviamo investimenti più intelligenti e colmiamo le lacune nel panorama europeo della ricerca e dell’innovazione. Insieme costruiamo un’Europa più resiliente, sostenibile e competitiva, attrezzata per affrontare le sfide di domani”.