L’UE e la Corea approfondiscono i loro legami con uno storico accordo sul commercio digitale rafforzando le due economie .
ECONOMIAINNOVAZIONEPRIMO PIANO 14 Marzo 2025 digitalvoice

L’UE e la Repubblica di Corea hanno concluso i negoziati per un accordo storico sul commercio digitale, che sottolinea il loro impegno a favore di un partenariato forte e affidabile, adatto ad affrontare i rapidi sviluppi digitali odierni. Durante la 12a riunione del comitato per il commercio nel quadro dell’accordo di libero scambio (ALS) UE-Corea del Sud, Maroš Šefčovič, commissario per il Commercio e la sicurezza economica, e Cheong In-kyo, ministro coreano del Commercio, hanno sottolineato l’importanza di norme reciprocamente vantaggiose riguardanti i dati e le tecnologie digitali, che permeano sempre più ogni ambito della vita.
Quest’accordo ambizioso rispecchia l’impegno dell’UE a stabilire norme di livello elevato sul commercio digitale, rafforzando allo stesso tempo la connessione tra le economie digitali dell’UE e della Corea. L’accordo prevede norme vincolanti che consolidano la fiducia dei consumatori; garantiscono prevedibilità e certezza del diritto per le imprese, nonché flussi di dati affidabili; eliminando e prevenendo nel contempo l’emergere di ostacoli ingiustificati al commercio digitale.
L’accordo sul commercio digitale promuove un approccio in cui l’elaborazione di norme digitali e in materia di dati è imperniata sulle persone e sui loro diritti. L’accordo garantisce che l’UE e la Corea conservino uno spazio strategico per elaborare e attuare le politiche necessarie ad affrontare le nuove sfide dell’economia digitale.
Le disposizioni riguardano i flussi transfrontalieri di dati, la tutela della vita privata e dei dati personali, i dazi doganali sulle trasmissioni elettroniche, i contratti elettronici, l’autenticazione e i servizi fiduciari, la protezione del codice sorgente, la fiducia dei consumatori online, le comunicazioni di commercializzazione diretta indesiderate, i dati pubblici aperti e la cooperazione normativa in materia di commercio digitale.
L’accordo in questione mira inoltre a rafforzare gli scambi digitali di servizi e beni, aumentando la certezza del diritto per le imprese europee in Corea. Riconosce la validità giuridica e l’esecutività dei contratti elettronici e incoraggia l’uso delle firme elettroniche. Ciò consentirà alle imprese europee di servire i loro clienti sudcoreani direttamente dall’Europa in modo più efficiente. I consumatori europei beneficeranno di normative e misure più efficaci in materia di tutela dei consumatori per quanto riguarda le comunicazioni indesiderate.
L’UE e la Repubblica di Corea hanno inoltre convenuto di approfondire l’ALS del 2010 istituendo un nuovo comitato specializzato sulle questioni economiche e commerciali emergenti. Tale comitato offrirà una piattaforma dedicata per la cooperazione tra l’UE e la Corea su temi di importanza strategica quali la sicurezza economica, la sovraccapacità e la resilienza delle catene di approvvigionamento.
Henna Virkkunen (FOTO) , Vicepresidente esecutiva per la Sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia dichiara “L’accordo sul commercio digitale dimostra come sia possibile collaborare con partner strategici che condividono gli stessi principi per apportare benefici economici attraverso il settore digitale sia ai consumatori che alle imprese. L’annuncio odierno rafforza il nostro partenariato digitale con la Repubblica di Corea e conferma l’attrattiva dell’approccio dell’UE alle questioni digitali, che apporta vantaggi economici mantenendo al centro le persone e i loro interessi. Accordi come questo rafforzano il nostro ruolo guida sulla scena mondiale. “