Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website
L’UE definisce la sua strategia digitale internazionale puntando a  una cooperazione digitale con alleati e partner
Share this… Facebook Pinterest Twitter Linkedin L’UE definisce la sua strategia digitale internazionale puntando a  una cooperazione digitale con alleati e partner
abb rinascimento dig

Poiché la rivoluzione digitale sta rimodellando le economie e le società in un panorama geopolitico globale che è più impegnativo che mai, la nuova strategia digitale internazionale dell’UE dimostra che l’UE è un partner stabile e affidabile, aperto alla cooperazione digitale con alleati e partner.

Se da un lato l’UE non risparmierà alcuno sforzo per promuovere la competitività dell’IA e di altre tecnologie chiave a livello nazionale, dall’altro collaborerà anche con i partner per sostenere la loro transizione digitale. La strategia ribadisce l’impegno dell’UE a costruire un ordine digitale globale basato su regole, in linea con i suoi valori fondamentali.

La strategia persegue i seguenti obiettivi:

  • Per ampliare i partenariati internazionali, approfondendo i partenariati e i dialoghi digitali esistenti, istituendone di nuovi e promuovendo la collaborazione attraverso una nuova rete di partenariati digitali, l’UE rafforzerà la sua competitività tecnologica e la sua sicurezza nonché quella dei suoi partner.
  • Realizzare un’offerta commerciale dell’UE nel settore tecnologico, combinando gli investimenti del settore pubblico e privato dell’UE per sostenere la transizione digitale dei paesi partner, integrando componenti quali le fabbriche di IA, gli investimenti nella connettività sicura e affidabile, l’infrastruttura pubblica digitale, la cibersicurezza e altro ancora.
  • Rafforzare la governance digitale globale, promuovendo un ordine digitale globale basato su regole, in linea con i valori fondamentali dell’UE.

L’UE ha mantenuto una cooperazione di lunga data sulle priorità digitali con i paesi di tutto il mondo, in particolare attraverso i consigli per il commercio e la tecnologia, i partenariati digitali e diversi dialoghi digitali e cibernetici, nonché gli accordi commerciali digitali. La collaborazione con i paesi partner sta inoltre avanzando, tra l’altro, nell’ambito del Global Gateway e attraverso nuovi partenariati in materia di sicurezza e difesa con gli alleati.

La cooperazione con i paesi partner si concentrerà sui seguenti settori prioritari:

  • Infrastruttura digitale sicura e affidabile, essenziale per consentire sviluppi in settori critici quali l’energia, i trasporti, la finanza e la sanità.
  • Tecnologie emergenti, come l’IA, il 5G/6G, i semiconduttori e le tecnologie quantistiche.
  • Governance digitale che promuove la coesione sociale, protegge i diritti umani e i principi democratici.
  • Cibersicurezza, per rafforzare la ciberdifesa dei nostri paesi partner come investimento diretto nella sicurezza dell’UE.
  • Identità digitali e infrastrutture pubbliche digitali, verso accordi di riconoscimento reciproco con partner chiave in grado di semplificare le imprese transfrontaliere e facilitare la mobilità dei cittadini.
  • Piattaforme online per continuare a promuovere la protezione dei minori online, la libertà di parola, la democrazia e la privacy dei cittadini.

Kaja Kallas (FOTO) , Alta rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza e vicepresidente della Commissione europea dichiara : “L’Europa ha un enorme potenziale per espandere la sua portata geopolitica sulle questioni digitali e oggi abbiamo delineato una visione chiara per fare proprio questo. Siamo pronti a collaborare più strettamente con i partner su sfide digitali condivise, pur rimanendo impegnati a favore dei diritti e delle libertà individuali che sono essenziali per un’efficace governance digitale globale. Le tecnologie digitali sono fondamentali anche per la difesa. Lo vediamo ovunque, dall’intelligenza artificiale sul campo di battaglia in Ucraina agli attacchi informatici sponsorizzati dallo Stato contro gli Stati membri dell’UE. La nostra nuova strategia chiede di rafforzare la capacità dell’Europa di difendersi dalle minacce digitali, sostenendo nel contempo l’innovazione tecnologica, anche nell’ambito della costruzione di un settore europeo della difesa più forte”.

Kaja Kallas, Alta rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza e vicepresidente della Commissione

Share this…

About author

digitalvoice

555555555555555555555 ssssssssssss