La piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa ha già mobilitato oltre 15 miliardi di € per stimolare gli investimenti in Europa.
PRIMO PIANO 12 Marzo 2025 digitalvoice

La piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa (STEP) celebra il primo anno di azioni per lo sviluppo e la produzione di tecnologie critiche in Europa. Durante l’anno trascorso la STEP ha messo in comune il potenziale di investimento di 11 programmi dell’UE, mobilitando oltre 15 miliardi di € per sostenere la competitività dell’Europa in tre settori strategici: tecnologie digitali e innovazione nel settore deep-tech, tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse e biotecnologie.
Finora, 9,1 miliardi di € di fondi dell’UE sono stati mobilitati per la piattaforma STEP nel quadro di cinque programmi gestiti direttamente dalla Commissione, vale a dire il programma Europa digitale, il Fondo europeo per la difesa, il programma EU4Health, Orizzonte Europa e il Fondo per l’innovazione. Ulteriori 6,1 miliardi di € di fondi dell’UE sono mobilitati per la STEP grazie alla riprogrammazione dei fondi della politica di coesione da parte di 11 Stati membri dell’UE che hanno assunto il ruolo di “pionieri”.
La task force STEP della Commissione lavora di concerto con i 27 Stati membri dell’UE e collabora regolarmente con i promotori dei progetti, le autorità di gestione e le associazioni del settore per migliorarne l’organizzazione e comprenderne le esigenze in materia di investimenti. Un’ampia attività di sensibilizzazione e un’indagine specifica cui hanno risposto circa 500 organizzazioni di ricerca e industriali hanno confermato la forte richiesta di semplificazione dell’accesso ai finanziamenti dell’UE.
Sulla base del successo della STEP, la presidente von der Leyen, nella sua lettera ai leader dell’UE in vista del Consiglio europeo straordinario del 6 marzo, ha suggerito che la STEP potrebbe essere ulteriormente sfruttata ampliandone il campo di applicazione a tutte le tecnologie attinenti al settore della difesa.
Un accesso più efficace e semplice alle opportunità di finanziamento
Il portale STEP fornisce ai promotori di progetti una piattaforma unica, commisurata alle necessità dei suoi utenti, consentendo loro di accedere a tutte le opportunità di finanziamento STEP offerte da tutti i programmi dell’UE in tutti gli Stati membri. Finora sono stati pubblicati circa 60 inviti a presentare proposte a livello nazionale e dell’UE, di cui circa 40 ancora aperti.
Promuovere progetti dell’UE ad alto potenziale per un migliore accesso ai finanziamenti
Attualmente il portale STEP presenta primi 142 progetti ad alto potenziale che hanno ottenuto il marchio STEP dalla Commissione. I promotori dei progetti sono informati in merito alle opportunità di finanziamento e ai servizi di consulenza, mentre i loro progetti sono resi visibili agli investitori pubblici e privati, compresi i partner esecutivi come il gruppo Banca europea per gli investimenti (BEI) o le banche di promozione nazionali.
Tra i principali esempi di marchi STEP rilasciati dalla Commissione in 23 Stati membri figurano i seguenti:
- Tecnologie digitali: OpenEuroLLM riunirà start-up, laboratori di ricerca e entità che ospitano capacità di supercalcolo di tutta l’UE al fine di “allenare” la prima famiglia di grandi modelli linguistici open source per l’intelligenza artificiale in tutte le lingue ufficiali – sia attuali che future – dell’UE.
- Tecnologie pulite: Energy Observer 2 (Francia e Paesi Bassi) sarà la prima nave mercantile al mondo alimentata a idrogeno, dotata di serbatoi criogenici avanzati per lo stoccaggio della tecnologia dell’idrogeno e delle celle a combustibile, per ridurre del 98% le emissioni del trasporto marittimo di merci.
- Biotecnologie: PHARMSD 3.0 (Portogallo) mira a stabilire un nuovo standard per la produzione farmaceutica continua grazie all’ottimizzazione dell’essiccazione a spruzzo, un metodo che trasforma le formulazioni di farmaci liquidi in polveri stabili.
La STEP mira a mobilitare e a ridurre i rischi degli investimenti privati in progetti UE ad alto potenziale. La task force STEP si rivolge agli investitori privati per promuovere i progetti STEP Seals, aumentandone la visibilità e individuando percorsi di investimento.
Ulteriori fasi previste nel 2025
Nel 2025, con il sostegno degli Stati membri, ci si attende un ulteriore rafforzamento dello slancio positivo impresso da STEP al successo dei progetti innovativi e alla riduzione delle dipendenze nelle tecnologie strategiche. Gli Stati membri sono incoraggiati a sfruttare le opportunità STEP nell’ambito di NextGenerationEU/Fondo per la ripresa e la resilienza. Gli Stati membri possono riassegnare risorse a progetti contrassegnati dal marchio STEP e trasferire fino al 6% della propria dotazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza al loro comparto nazionale di InvestEU per finanziare tali progetti.
Piotr Serafin (FOTO), Commissario per il Bilancio, la lotta antifrode e la pubblica amministrazione dichiara “In un solo anno la STEP ha dimostrato che il bilancio dell’UE può essere più agile. I titolari di progetti possono beneficiare di un sostegno efficiente e di un accesso più semplice ai finanziamenti dell’UE, e in tal modo concentrarsi sulle tecnologie strategiche il cui sviluppo è tanto necessario per l’UE. L’esperienza compiuta con la STEP potrà tornare utile per la preparazione del prossimo bilancio dell’UE”.