ISAAK: l’installazione interattiva tra creatività umana e intelligenza artificiale dove Il robot YuMi diventa un performer artistico
ABB RoboticsAZIENDEINNOVAZIONEPRIMO PIANO 4 Aprile 2025 digitalvoice

In occasione della Design Week 2025, la galleria Dream (viale Abruzzi 28, Milano) ospiterà ISAAK, un’installazione interattiva sviluppata dallo studio milanese Ditroit in collaborazione con ABB Robotics. Il progetto mette in discussione i confini della creatività nell’era dell’intelligenza artificiale, trasformando un robot collaborativo YuMi in un performer artistico capace di interpretare e riprodurre il ritratto di ogni visitatore attraverso un linguaggio visivo personale.
L’algoritmo come co-creatore: oltre la semplice esecuzione
Il cuore del progetto è un sistema di visione artificiale e generazione grafica che analizza l’immagine del visitatore e la trasforma in un’opera d’arte unica. L’algoritmo non si limita a riprodurre fedelmente l’immagine, ma elabora il ritratto con uno stile espressivo autonomo, dando vita a una forma di co-creazione tra uomo e macchina.
Il processo avviene in tempo reale:
• Una webcam cattura un’immagine del visitatore.
• Il software elabora più versioni stilizzate del ritratto.
• Una delle varianti viene selezionata e convertita in coordinate vettoriali.
• Il cobot YuMi di ABB traccia il ritratto su carta, che viene poi consegnato al visitatore.
Macchine e creatività: un nuovo paradigma
ISAAK si inserisce nel dibattito sull’evoluzione dell’intelligenza artificiale e il suo ruolo nella creatività. Le macchine eccellono nella computazione, nell’analisi dei dati e nella gestione delle probabilità, ma possono essere considerate realmente creative? L’installazione esplora la possibilità che gli algoritmi, superando la fase di semplice elaborazione dei dati, possano generare forme di espressività autonome.
Se un’IA può progettare, selezionare ed esprimere uno stile, si tratta ancora di uno strumento nelle mani dell’uomo o di un nuovo attore nel processo creativo? ISAAK invita il pubblico a interrogarsi su questo scenario e sulle sue implicazioni future.
Informazioni sull’evento
📅 Data: 8-13 aprile 2025 | ⏰ Orario: 11:00 – 20:00
🎉 Opening event: 7 aprile 2025 | ⏰ Dalle 17:00 (aperto al pubblico)
📍 Luogo: Galleria Dream, Milano
Un’esperienza che fonde arte, tecnologia e AI, ridefinendo il rapporto tra uomo e macchina nel panorama creativo contemporaneo.