IBM definisce la rotta per costruire il primo computer quantistico fault-tolerant presso il nuovo IBM Quantum Data Center
AZIENDEICTINNOVAZIONEPRIMO PIANO 11 Giugno 2025 digitalvoice

IBM ha presentato la sua roadmap per costruire il primo grande computer quantistico al mondo con correzione degli errori, ponendo le basi per il calcolo quantistico scalabile e pensato per un uso industriale.
Disponibile nel 2029, IBM Quantum Starling sarà costruito nel nuovo IBM Quantum Data Center di Poughkeepsie, New York, ed è previsto che eseguirà 20.000 volte più operazioni dei computer quantistici attuali. Per rappresentare lo stato di Starling, sarebbe necessaria la memoria di più di un quindicilione (10^48) degli attuali supercomputer più potenti al mondo. Con Starling, gli utenti saranno in grado di esplorare pienamente la complessità dei suoi stati quantistici, che vanno oltre le proprietà limitate accessibili dai computer quantistici attuali.
IBM, che già si avvale di un vasto numero di computer quantistici, sta rilasciando una nuova Quantum Roadmap che delinea un piano rinnovato e definitivo per costruire un computer quantistico fault-tolerant e pronto per un uso industriale.
“IBM sta tracciando la prossima frontiera del calcolo quantistico”, ha dichiarato Arvind Krishna (FOTO) , Presidente e CEO di IBM. “La nostra esperienza in matematica, fisica e ingegneria sta aprendo la strada a un computer quantistico di scala industriale privo di errori – che risolverà problemi del mondo reale e sbloccherà enormi potenzialità per le aziende.”
La nuova IBM Quantum roadmap delinea le principali tappe tecnologiche che dimostreranno ed eseguiranno i criteri per la correzione degli errori. Ogni nuovo processore nella roadmap affronta specifiche sfide per costruire sistemi quantistici modulari, scalabili e corretti dagli errori:
- IBM Quantum Loon, previsto per il 2025, è progettato per testare i componenti dell’architettura necessaria per il codice qLDPC
- IBM Quantum Kookaburra, previsto per il 2026, sarà il primo processore modulare di IBM progettato per memorizzare ed elaborare informazioni codificate
- IBM Quantum Cockatoo, previsto per il 2027, metterà in entanglement due moduli Kookaburra utilizzando gli accoppiatori “L-couplers”