I robot Item Picking di ABB hanno in dotazione nuovi moduli di funzione basati su AI per trasformare i settori della moda e della logistica
ABB RoboticsAZIENDEINNOVAZIONEPRIMO PIANO 13 Marzo 2025 digitalvoice

ABB sta ampliando il suo portafoglio di soluzioni robotizzate per la logistica e le catene di fornitura dell’e-commerce con l’aggiunta di due nuovi moduli funzionali basati sull’intelligenza artificiale alla sua famiglia Item Picking. Dotati della tecnologia di visione basata sull’intelligenza artificiale di ABB, testata da aziende leader mondiali nel settore della vendita al dettaglio di moda e della logistica, i nuovi “Fashion Inductor” e “Parcel Inductor” offrono soluzioni per due dei processi logistici più critici: prelievo degli articoli e smistamento controllato.
Craig McDonnell (FOTO9 , Managing Director Business Line Industries per ABB Robotics ha affermato “Con la crescita dell’e-commerce destinata a guidare volumi di pacchi aumentati fino al nove percento all’anno[1], c’è bisogno di livelli maggiori di velocità e precisione nel prelievo e nell’induzione di articoli casuali sconosciuti. Allo stesso tempo, le aziende trovano sempre più difficile reclutare personale per svolgere queste attività ripetitive e non ergonomiche, con il 37 percento delle aziende globali di logistica e supply chain che sperimentano significative carenze di forza lavoro[2]. L’espansione della famiglia ABB di Item Picking basata sull’intelligenza artificiale affronta queste sfide e consente alle aziende di aumentare la produzione e la produttività, riducendo al contempo gli errori grazie all’automazione end-to-end dei loro processi.”
Grazie alla tecnologia di visione basata sull’intelligenza artificiale di ABB, sia il Robotic Fashion Inductor che il Robotic Parcel Inductor sono in grado di gestire articoli sconosciuti e disposti in modo casuale in ambienti non strutturati, garantendo un’elaborazione senza interruzioni in operazioni logistiche ad alta produttività e ad alto numero di colli. Entrambi i moduli funzionali offrono un’accuratezza di prelievo leader nel settore, superiore a 99,5 percento, anche in ambienti altamente dinamici in cui dimensioni, forme e tipi di imballaggio degli articoli variano quotidianamente. Il sistema di intelligenza artificiale può anche essere addestrato per rilevare e rifiutare articoli non inducibili, come prodotti sferici o cilindrici, assicurando operazioni affidabili ed efficienti. Rendendo possibile la gestione degli articoli con livelli di accuratezza e velocità più elevati, i nuovi moduli funzionali affrontano i problemi di prelievo e inserimento pacchi e altri articoli nei magazzini e nei depositi di smistamento pacchi.
Oltre all’elaborazione degli ordini, la capacità di gestire oggetti casuali e inaspettati è vantaggiosa anche per i pacchi restituiti che non possono essere previsti in base all’ora, al tipo o alla data.
Il Robotic Fashion Inductor consente la singolarizzazione e lo smistamento controllato per articoli di abbigliamento e accessori imbustati in polietilene, con velocità fino a 1.300 prelievi all’ora. Il Robotic Parcel Inductor è costruito per la singolarizzazione e lo smistamento controllato di piccoli pacchi, per la lavorazione di scatole, sacchetti, buste e pacchi fino a 1.500 prelievi all’ora nei centri logistici postali e dei pacchi. L’integrazione con il software di pianificazione del movimento di ABB consente la pianificazione automatica del percorso senza collisioni una volta che ciascun articolo è stato identificato dal sistema di visione AI.
Progettati per una rapida implementazione, entrambi i moduli funzionali sono pre-integrati, riducendo al minimo i tempi di messa in servizio, gli errori operativi e la complessità di configurazione, con una messa in servizio possibile in appena una settimana. Utilizzando l’Application Controller Platform (ACP) di ABB, è possibile integrare senza problemi diversi componenti, tra cui robot, pinze e telecamere, attraverso un unico computer e un’unica interfaccia utente. Risolvendo le sfide principali del rilevamento, della presa e del controllo del movimento grazie a modelli AI pre-addestrati, alla visione, a prestazioni robotiche comprovate e a una piattaforma di controllo integrata, i moduli funzionali riducono i tempi e i costi ed eliminano i rischi di ricerca e sviluppo per gli integratori di sistemi nella costruzione di soluzioni di picking automatizzato.
In qualità di fornitore unico, ABB offre un supporto end-to-end, dal software applicativo dedicato e dall’hardware robot all’assistenza post-vendita globale, assicurando un’implementazione perfetta e un’affidabilità continua. Questo approccio elimina i problemi associati all’approvvigionamento e all’integrazione di soluzioni da più fornitori, consentendo di semplificare le specifiche, l’installazione e il funzionamento.
Per maggiori informazioni su come la famiglia Robotic Item Picking di ABB può trasformare le operazioni logistiche grazie a prestazioni veloci, flessibili ed efficienti, visitate il sito: https://new.abb.com/products/robotics/functional-modules/item-picking-family
Riferimenti:
[1] McKinsey & Company – ‘Preparing post for further parcel opportunities‘ (2024) (link = https://www.mckinsey.com/industries/logistics/our-insights/preparing-post-for-further-parcel-opportunities)
[2] Descartes – ‘How Bad Is The Supply Chain and Logistics Workforce Challenge?’. Findings based on 1,000 US and European supply chain and logistics companies (2024) (link = https://engage.descartes.com/descartes-insights/items/how-bad-is-the-supply-chain-and-logistics-workforce-challenge)