Forward Factory, l’acceleratore di CDP Venture Capital per il Digital Manufacturing
INDUSTRIA 4.0INNOVAZIONEPRIMO PIANO 15 Dicembre 2021 digitalvoice

CDP Venture Capital Sgr annuncia il lancio di Forward Factory, l’acceleratore dedicato alle startup che sviluppano prodotti o soluzioni in ambito digital manufacturing, realizzato insieme a GELLIFY, Azimut Libera Impresa tramite Digitech Fund e altre otto realtà che operano in ambito industriale e manifatturiero. Forward Factory avrà sede a Casalecchio di Reno (BO) presso il Phygital Hub GELLIFY e potrà essere seguito dalle startup partecipanti in modalità ibrida: fisica e digitale.
Con una dotazione complessiva di 8,64 milioni di euro, di cui 3,57 milioni per successivi follow on post accelerazione, il programma di Forward Factory si estende su un arco di 3 anni, coinvolgendo circa 10 startup ogni anno, che potranno accedere ad un percorso della durata di 6 mesi volto a consolidare il proprio ingresso sul mercato.
Il programma è rivolto a startup in fase seed e early stage in grado di offrire servizi digitali per innovare i processi produttivi manifatturieri attraverso blockchain, AR, VR, industrial IoT, AI e big data, cyber security, cloud computing e robotica digitale.
“La manifattura industriale è stata completamente rivoluzionata dalla trasformazione digitale, che ha portato radicali cambiamenti nel modo di progettare e lavorare, sperimentando nuovi modelli produttivi e ridefinendo la catena del valore su scala globale” commenta Francesca Bria (nella foto), Presidente di CDP Venture Capital Sgr, “Investire in un programma di accelerazione dedicato alla manifattura digitale, significa investire nell’industria del futuro, e l’adesione di tanti partner e abilitatori di questo ecosistema innovativo dimostra la rilevanza di questo nuovo importante snodo della Rete Nazionale Acceleratori CDP”.
Durante il programma di accelerazione le startup avranno la possibilità di accedere a contenuti verticali per crescere dal punto di vista imprenditoriale e tecnico, lavorando fianco a fianco con i gestori del programma, gli ecosystem enablers e le aziende manifatturiere investitrici fino alla progettazione ed implementazione di un POC (Proof-of-Concept) insieme ad esse, che ciascuna startup avrà modo di presentare e valorizzare nel corso del Demo Day finale.
La call per la selezione delle prime 10 startup è aperta da oggi fino all’8 aprile 2022 al sito www.forwardfactory.io, vi si possono candidare startup italiane e internazionali che intendano aprire una sede legale in Italia