Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website
Healthytude: gestire la propria salute e prevenire le patologie
Share this… Facebook Pinterest Twitter Linkedin Healthytude: gestire la propria salute e prevenire le patologie
abb rinascimento dig

Il convegno “Healthytude. Un nuovo concetto di salute”, si è svolto  nell’ambito di Healthytude, prima settimana milanese dedicata alla salute e al benessere. Molti i temi trattati: Il ruolo che città e aziende possono avere sul benessere dei propri cittadini e lavoratori, l’impatto che i trend demografici e i mutamenti sociali hanno sul sistema sanitario ed economico, l’evoluzione del mondo farmaceutico, le opportunità generate dalle nuove tecnologie per pazienti e aziende del settore.

Il sistema salute si sta rapidamente trasformando e, con l’invecchiamento della popolazione (si prevede che nel 2040 il 33% degli italiani avrà più di 65 anni) e l’aumento della cronicità, la domanda di salute è destinata a crescere. Tuttavia, i limiti ai budget della Sanità pubblica hanno progressivamente indebolito il sistema di offerta di servizi sanitari, aggravato le difficoltà di accesso alle cure e ampliato le diseguaglianze. Sono stati definiti, infatti, dei limiti alla spesa sanitaria pubblica, che si prevede scenderà fino al 6,4% del PIL nel 2021 (era il 6,8% nel 2016). Inoltre, sono aumentati i tempi di attesa per prestazioni nelle strutture sanitarie pubbliche, arrivati nel 2017 a 80 giorni (+13% rispetto al 2014), il doppio rispetto alle strutture private accreditate (42 giorni) e 10 volte superiori al settore privato puro. Si stima, infine, che oggi 12 milioni di italiani rinuncino alle cure, più del doppio rispetto a 10 anni fa.

Donato Iacovone

 

Dichiara Donato Iacovone, Amministratore Delegato di EY in Italia e Managing Partner dell’area Mediterranea: Oggi la Sanità pubblica è pressata tra la necessità di contenere la spesa e quella di far fronte a una domanda di salute crescente. Abbiamo stimato che nei prossimi anni la spesa sanitaria complessiva crescerà a un tasso annuo del 2,2%. In particolare, nel 2024, la spesa pubblica raggiungerà i 124 miliardi di euro, con un incremento annuo dell’1,3%, mentre la spesa privata aumenterà del 4,4% arrivando a toccare i 56 miliardi, di cui 50 solventi, 4 di assicurazioni private e 2 di fondi sanitari integrativi. Il settore della salute e del benessere” continua Iacovone “si trova ad affrontare nuove importanti sfide. Occorre quindi un nuovo modello di salute che faciliti la collaborazione tra tutti gli attori dell’ecosistema e migliori la qualità della salute in modo sostenibile e accessibile, facendo leva sul potenziale dei dati e delle nuove tecnologie, con la persona e il suo benessere al centro”.

Oggi le persone hanno un ruolo sempre più attivo nel gestire la propria salute e prevenire le patologie, adottando comportamenti sani in tema di nutrizione ed esercizio fisico e monitorando il proprio stato, supportati dagli strumenti tecnologici. L’uso delle tecnologie consente, inoltre, la raccolta di dati che possono essere analizzati per migliorare le modalità di prevenzione, diagnosi e cura. Oggi un italiano su due monitora i propri progressi sportivi con tecnologie wearable e applicazioni smartphone. Nel 2017 l’investimento italiano in sanità digitale è stato pari a 1,3 miliardi di euro.

L’invecchiamento della popolazione incide, oltre che sul sistema sanitario e previdenziale, anche sul modello di organizzazione del lavoro. Per rendere più sostenibili le conseguenze di una popolazione più anziana, sono possibili alcune risposte. In primo luogo, lavorare più a lungo e meglio. Si tratta, in realtà, di un processo già in atto: dagli anni ‘2000, per effetto della modifica delle regole sull’età pensionabile, l’occupazione nella fasce di età 45-54 anni e 55-64 anni ha cominciato a crescere in modo esponenziale. Queste categorie di lavoratori necessitano di un aggiornamento delle competenze, che richiede investimenti strutturati.

In secondo luogo, lavorare di più tutti. Oggi, in Italia, il tasso di occupazione femminile è inferiore del 14,3% rispetto alla media UE, mentre il tasso di occupazione dei giovani tra i 15 e i 24 anni è più basso del 17,9%.

Infine, occorre studiare di più: i tassi di attività e occupazione sono strutturalmente più elevati tra i gruppi con più elevato livello d’istruzione. E’ stato stimato che, se il nostro paese entro il 2040 raggiungesse la composizione per grado di istruzione della popolazione in età da lavoro della Germania, nel lungo periodo potrebbe conseguire un aumento del 3,1 % del PIL pro capite rispetto ai livelli attuali.

Share this…

About author

digitalvoice

555555555555555555555 ssssssssssss